Piano di studi


 

 GruppoShiatsu10 

SHIATSU BASE (150 ore)

1° e 2° WEEKEND
Nel I° e II° WEEKEND si introdurranno i Concetti base dello Shiatsu:

  • il concetto di Energia (Ki);
  • il concetto di Meridiani Energetici e loro mappa secondo il Sistema Tradizionale della Medicina Tradizionale Cinese;
  • si insegnernno agli allievi le tecniche base per un trattamento shiatsu generale e le tecniche di movimento per l’operatore importanti per la qualità della percezione da parte del ricevente e per la corretta postura del praticante.

Al termine dei primi due weekend formativi l’allievo sarà in grado di eseguire un trattamento base completo che potrà praticare con amici e conoscenti oltre che con gli altri allievi della Scuola durante le pratiche supervisionate.

 

3° e 4° WEEKEND
Nel III° e IV° WEEKEND gli argomenti trattati saranno:

  • I concetti della Medicina Tradizionale Cinese riguardanti i Cinque Elementi (Acqua, Legno, Fuoco, Terra, Metallo) e la "Teoria delle Cinque Trasformazioni";
  • si studieranno più nel dettaglio i Meridiani Tradizionali;
  • si introdurranno i concetti di “Hara” e di “Ascolto” nello Shiatsu;
  • studio delle aree di diagnosi energetica dell’addome e della schiena con particolare riferimento ai Punti BO e YU e relative tecniche di valutazione;
  • tecniche di stretching dei meridiani (Makko-Ho );
  • introduzione delle tecniche di lavoro in posizione laterale.

Alla fine del terzo e quarto weekend formativo, lo studente verrà messo in condizione di sperimentare maggiormente l'uso dell'Hara e potrà praticare un trattamento Shiatsu con tecniche in posizione laterale.
(Per accedere al 3° e 4° weekend è necessario aver frequentato il 1° e 2° weekend ed aver frequentato almeno 10 ore di pratica supervisionata)

 

ANATOMIA E FISIOLOGIA 1
Durante questo weekend verranno fornite nozioni basilari di anatomia e fisiologia inerenti gli apparati circolatorio, respiratorio, digerente, escretore.
Verrà analizzato il sistema linfatico e verranno forniti cenni sulla struttura ossea, i muscoli ed il sistema nervoso.
Lo studente verrà indirizzato nell'apprendimento dei percorsi dei meridiani tradizionali delle braccia (polmone, intestino crasso, cuore, intestino tenue, triplice riscaldatore e maestro del cuore) attraverso esercitazioni pratiche volte a conoscere la locazione di tutti i punti TSUBO.
(Per accedere al "Seminario di Anatomia e Fisiologia 1", è necessario aver frequentato il 1° e 2° weekend) 

 

ANATOMIA E FISIOLOGIA 2
Durante questo weekend lo studente verrà indirizzato nell'apprendimento dei percorsi dei meridiani tradizionali delle gambe e della schiena (vescica urinaria, rene, vescicola biliare, fegato, stomaco, milza) attraverso esercitazioni pratiche volte a conoscere la locazione di tutti i punti TSUBO.
(Per accedere al "Seminario di Anatomia e Fisiologia 2", è necessario aver frequentato il 1° e 2° weekend, almeno 10 ore di pratica supervisionata, ed il "Seminario di Anatomia e Fisiologia 1").

AL TERMINE DEL PERCORSO FORMATIVO, LO STUDENTE, PREVIO SUPERAMENTO DI UN ESAME TEORICO/PRATICO, OTTERRA' IL RILASCIO DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI 150 ORE RILASCIATO DA  A.I.DI.BIO. FORMAZIONE DI ALBERTO SCATTARELLI

Torna a Shiatsu Base ^

 

SHIATSU AVANZATO - ANNO 1 (322 ore)

1° LIVELLO AVANZATO

Questo livello di formazione si svolge in due weekend formativi durante i quali si introducono una serie di concetti importanti per approfondire il lavoro di diagnosi e la qualità del trattamento Shiatsu secondo il Metodo A.I.DI.Bio.®.
La Formazione Teorica prevede l’introduzione e l’approfondimento dei seguenti argomenti:

  • Studio e trattamento delle aree diagnostiche dell’Hara secondo il sistema introdotto dal M° Shizuto Masunaga (Teoria e Pratica) con approfondimento dal punto di vista fisico, psicologico, emozionale;
  • Studio e Trattamento delle aree di diagnosi della schiena secondo il sistema introdotto dal M° Shizuto Masunaga (Teoria e Pratica);
  • Introduzione del concetto di SINCRONICITA’ (Teoria e Pratica);
  • Introduzione dei Concetti di KYO e JITSU secondo il M° Shizuto Masunaga;
  • Introduzione delle manifestazioni psico-somatiche del Kyo e del Jitsu.

La Formazione Tecnica-Pratica prevede:

  • Approfondimento della pratica del Movimento nello Shiatsu secondo il Metodo il A.I.DI.Bio.®;
  • Uso nel trattamento Shiatsu delle nocche, del pugni, dei gomiti, delle ginocchia e di altre modalità di trattamento di sezioni specifiche del corpo in posizione Prona e Supina;
  • Le tecniche di trattamento del collo e della testa in posizione prona e supina;
  • Approfondimento delle Tecniche di Transizione;
  • Pratica tra allievi con Sincronicità.

Al termine del I° livello avanzato, lo studente produrrà una Tesina contenente lo studio di un trattamento eseguito su un paziente esterno al gruppo di lavoro. 

 

2° LIVELLO AVANZATO

Il 2° Livello avanzato si sviluppa in tre weekend di formazione teorico-pratica nel quale si approfondisce il lavoro in posizione laterale dei meridiani del Sistema MTC e si introduce il Sistema dei Meridiani del M° Shizuto Masunaga.

La Formazione Teorica prevede l’introduzione e l’approfondimento dei seguenti argomenti:

  • Studio e Mappa dei Meridiani del Sistema di Masunaga;
  • Approfondimento dei concetti di Kyo e Jitsu;
  • Approfondimento delle manifestazione psico-somatiche degli stati di Kyo e Jitsu;
  • Importanza della qualità e direzione del tocco nello Shiatsu;
  • Concetto di Malattia e Squilibrio Energetico;
  • Usi, costumi e terminologia giapponese.

La Formazione Tecnica-Pratica prevede:

  • Trattamento dei Meridiani del Sistema MTC in posizione laterale con gomiti e ginocchia;
  • Trattamento dei Meridiani del Sistema di Masunaga in posizione prona e supina;
  • Trattamento dei Meridiani del Sistema di Masunaga nella Testa e nel Collo in posizione supina;
  • Approfondimento della Pratica di Meditazione e Sincronicità.

Al termine del II° livello avanzato, lo studente produrrà una Tesina contenente lo studio di un ciclo di n.5 trattamenti eseguiti su un paziente esterno al gruppo di lavoro.

 

3° LIVELLO AVANZATO

Il 3° Livello Avanzato si sviluppa in tre weekend formativi o, in altrenativa, in 6 (sei) giornate residenziali durante i quali si svilupperanno importanti argomenti teorici e si studieranno tecniche avanzate dello Shiatsu del Metodo A.I.Di.Bio.® che consentono di completare il lavoro sul sistema del M° Shizuto Masunaga.

Inoltre si studieranno le Tecniche di Tonificazione e Sedazione e si studierà il sistema energetico dei Chakra ed il loro trattamento in associazione col trattamento dei meridiani.

La Formazione Teorica prevede l’introduzione e l’approfondimento dei seguenti argomenti:

  • Concetto di Tonificazione e Sedazione;
  • Approfondimento del Kyo e del Jitsu;
  • Introduzione all’Energia Vibrazionale;
  • Studio dei Chakra;
  • Cenni di Fisica Quantistica applicata allo Shiatsu;
  • Usi, costumi e terminologia giapponese.

La Formazione Tecnica-Pratica prevede:

  • Trattamento del Sistema del M° Shizuto Masunaga in posizione laterale;
  • Tecniche di tonificazione;
  • Tecniche di sedazione;
  • Trattamento associato di Chakra e Meridiani di Masunaga;
  • Trattamento in Sincronicità.

 

SEMINARIO DI STRETCHING E MOVIMENTO

L'energia è movimento e l'assenza di movimento determina stagnazione e blocco. Lo studio dello stretching (stiramento) applicato la lavoro sui meridiani consente all'allievo di perfezionare la qualità del proprio lavoro e di potenziarne l'efficacia. L'utilizzo di avambracci, gomiti, ginocchia, dita e palmi delle mani e la possibilità di usare tutto il corpo per creare un movimento fluido sono materia integrante del seminario. Si approfondiranno le tecniche di transizione e movimento dell’operatore.

 

SEMINARIO DI MTC1 ed MTC2

In questi Seminari Teorico-Pratici della durata di un weekend/cad. Seminario, si approfondiranno le tematiche della MTC (Medicina Tradizionale Cinese) già prese in considerazione nel percorso di studi.

Si studieranno le varie tecniche terapeutiche della tradizione cinese con particolare riferimento alla Moxibustione, la Coppettazione e le varie tecniche accessorie che derivano dal Tuina.

Questi seminari consentiranno agli allievi di ricevere una preparazione sufficiente ad approfondire modalità di diagnosi e trattamento provenienti dalla millenaria tradizione terapeutica cinese .

 

SEMINARIO DI ALIMENTAZIONE NATURALE

Il seminario di Alimentazione Naturale prenderà in considerazione cenni di Fisiologia della Nutrizione e le modalità di alimentazione naturale collegata alla teoria dei 5 Elementi e ai Meridiani Corrispondenti.

Verranno altresì introdotti lo studio della composizione degli alimenti, il ruolo del cibo nelle diverse patologie e l’utilizzo di una corretta alimentazione come sostegno terapeutico nella ricerca di un sano equilibrio organico.

 

SEMINARIO "SENTIRE L'ENERGIA IN MOVIMENTO"

In questo Seminario intensivo si introdurrà il concetto del *SENTIRE l’Energia in Movimento* attraverso lo Studio e la pratica Intensiva di Meditazione Zazen , Chi Kung e TaiChi per aiutare l’allievo nel sentire il Flusso Energetico che è presente in ognuno di noi.

Nell’ottica di una completezza formativa all’allievo vengono fornite le basi per un futuro approfondimento delle discipline che provengono dalla tradizione Giapponese e Cinese al fine di proporre uno stile di vita che curi sia l’aspetto fisico che energetico per il benessere stesso dell’operatore shiatsu.

AL TERMINE DEL PERCORSO FORMATIVO, CON IL SUPERAMENTO DI UN ESAME TEORICO/PRATICO, ALLO STUDENTE VERRA' RILASCIATO L'"ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI SHIATSU - METODO A.I.DI.BIO.® - PRIMO ANNO LIVELLO AVANZATO" RILASCIATO DA  A.I.DI.BIO. FORMAZIONE DI ALBERTO SCATTARELLI.

Torna a Shiatsu Avanzato - Anno 1 ^

Torna a Shiatsu Base ^

 

SHIATSU AVANZATO - ANNO 2 (343 ore)

SHIATSU NAMIKOSHI

A.I.Di.Bio. in collaborazione con la Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi e l’Istituto Italiano di Shiatsu “Denis J. Binks” ha strutturato per gli allievi del secondo anno del corso di Shiatsu Avanzato – Metodo A.I.Di.Bio., il Corso di SHIATSU NAMIKOSHI in sette Weekend di Lezione Frontale Teorico-Pratica (119 ore) a cui sono aggiunte 24 ore di Pratica Supervisionata sullo stile Namikoshi (per un totale di 143 ore) per completare l’offerta formativa dei principali stili di Shiatsu esistenti.

AL TERMINE DEL PERCORSO FORMATIVO DI SHIATSU NAMIKOSHI, PREVIO SUPERAMENTO DI UN ESAME TEORICO/PRATICO, LO STUDENTE RICEVERA' L'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL MASTER DI "OPERATORE SHIATSU NAMIKOSHI" RILASCIATO DAL JAPAN SHIATSU COLLEGE E DAL NAMIKOSHI SHIATSU EUROPA. 

 

SEMINARIO "SHIATSU IN GRAVIDANZA"

Il Seminario di SHIATSU IN GRAVIDANZA della durata di un weekend, vuole dare una preparazione adeguata sul trattamento delle Donne in gravidanza nei vari momenti di questa importante fase della vita di una donna e della coppia.

Gli argomenti trattati vengono divisi in due Moduli-Giornate :

I^ Giornata-Modulo “LO SHIATSU ..… UN SOSTEGNO IN PIU’ PER PRESERVARE LA NATURALITA’ DEL PARTO ED UN NUOVO APPROCCIO ANALGESICO PER IL TRAVAGLIO-PARTO”

Qui di seguito sono elencati gli ARGOMENTI che si tratteranno durante la prima giornata:

  • Trattamento per il Mal di Schiena durante i 9 mesi;
  • Trattamento del Dolore della Sinfisi Pubica;
  • Trattamento per donna traumatizzata dall’Idea-Parto al fine di tranquillizzarla, rilassarla e sintonizzarla con il bambino;
  • Trattamento da insegnare al Marito per sostenere la Moglie in travaglio;
  • Trattamento per far Scattare il travaglio;
  • Trattamento per Defaticare la gestante stanca dal travaglio;
  • Tecniche Shiatsu per Accelerare la Dilatazione;
  • Tecniche Shiatsu per Favorire il distacco della Placenta.

II^ Giornata - Modulo “LO SHIATSU NEL POST-PARTUM PER MADRE E NEONATO E SUGGERIMENTI PER ORGANIZZARE CORSI SHIATSU PER I NEO GENITORI”

ARGOMENTI che verranno trattati in questa giornata:

  • Aiutare la Puerpera a recuperare l’energia persa con il parto;
  • Favorire l’involuzione uterina;
  • Stimolare l’allattamento al seno e favorire la montata lattea;
  • Il neonato dal punto di vista dei Meridiani;
  • Rafforzare il Sistema Immunitario del neonato;
  • Trattamento delle Colichette;
  • Alcuni trattamenti per specifiche sintomatologie;
  • Baby Shiatsu per i corsi post-partum.

 

SEMINARIO "SHIATSU SUL LETTINO E SEDIA ERGONOMICA"

In questo Seminario un weekend gli allievi impareranno ad eseguire un trattamento Shiatsu sul Lettino da massaggi e sulla Sedia Ergonomica in modo da poter avere la possibilità di effettuare trattamenti Shiatsu a domicilio e/o durante manifestazioni o location in cui non e’ possibile utilizzare il Fouton Giapponese.

 

SEMINARIO "TECNICHE AVANZATE DEL COLLO"

In questo seminario della durata di un weekend, vengono riviste ed approfondite le tecniche specifiche di lavoro sul collo già introdotte nelle varie fasi del piano di studi. Questa "total immersion" consente allo studente di acquisire una maggiore precisione e sicurezza.

 

SEMINARIO "CLINICA E RIABILITAZIONE"

In questo seminario della durata di un weekend, verranno esaminate le possibili applicazioni dello Shiatsu per sostenere il benessere di pazienti con determinate patologie diagnosticate e la possibilità di aiutare il paziente nel suo processo di guarigione in collaborazione con i professionisti della sanità.

Saranno prese in considerazione le varie statistiche che dimostrano la validità dello shiatsu in vari settori della Medicina dello Sport.

Si prenderanno in considerazione anche le possibili applicazioni dello Shiatsu a sostegno della Terapia Fisica e Riabilitazione.

 

SEMINARIO "MARKETING E COMUNICAZIONE"

In questo seminario della durata di un weekend, verranno prese in considerazione le moderne strategie di marketing,comunicazione e promozione per l’operatore shiatsu.

Inoltre saranno date tutte le informazioni sulla legislazione vigente, sulle modalità di apertura di P.iva ed inizio attività come libero professionista o come dipendente.

Verranno date informazioni sulle modalità di apertura di uno Studio o di un Centro di discipline olistiche e le varie modalità burocratiche.

Il tutto per garantire al meglio l’inserimento post-diploma nel mondo del lavoro .

AL TERMINE DEL PERCORSO FORMATIVO TRIENNALE, PREVIO SUPERAMENTO DI UN ESAME TEORICO/PRATICO E PREVIA DISCUSSIONE DI UNA TESINA CONCORDATA CON LA DIREZIONE DIDATTICA , LO STUDENTE RICEVERA' UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI "OPERATORE SHIATSU - METODO A.I.DI.BIO." RILASCIATO DA  A.I.DI.BIO. FORMAZIONE DI ALBERTO SCATTARELLI

 

Torna a Shiatsu Avanzato - Anno 2 ^

Torna a Shiatsu Avanzato - Anno 1 ^

Torna a Shiatsu Base ^

Stampa Email

Login

Inserisci le tue credenziali d'accesso